Foto tratta www.vivaiogardenforest.it |
Ho ricevuto qualche giorno fa una telefonata da una mia amica la quale mi chiedeva di parlare pubblicamente delle rappresentazioni delle donne nell'arte. In un primo momento mi son sentito di rifiutare, essendo io solo un appassionato d'arte e dunque non esperto. Alla luce di questa lusinghiera richiesta tuttavia ho provato a far mente locale su quanto Milano abbia reso omaggio al gentil sesso e l'elenco conseguente è risultato ricco e goloso.
Eccolo nelle righe a seguire, con l'intento di far cosa gradita in questo mese dove si è soliti omaggiare le donne e la loro divina presenza sulla faccia della Terra…
Tante definizioni ha ricevuto finora Milano; una tra tutte "la città della Madonnina" ed è proprio questa statua religiosa la più rappresentativa tra tutte le espressioni artistiche in chiave femminile in quel di Milano.
La statua più famosa della città venne posizionata sul Duomo nel 1774 e da allora invoca la benedizione sulla metropoli che si estende ai suoi piedi, con lo sguardo e le mani rivolte verso il cielo. E lo fa dall'alto dei suoi 108,50 m: fino al 1954 punto più alto della città. C'era infatti una regola non scritta (che poi negli anni '30 diventata legge) secondo la quale la Madonnina doveva essere il punto più alto di Milano. Con il boom economico però questa accortezza non venne più rispettata e così, prima con la torre Breda e poi nel 1961 con il grattacielo Pirelli, si costruì fino all'altezza di 127 m. Tuttavia, un po' forse dettati dal rimorso, si è collocata una riproduzione di 85 cm della Madonnina sul tetto del Pirellone, una sul tetto del Palazzo Lombardia nel 2010 ed una sulla torre Isozaki nel novembre del 2015.
Madonnina sulla Torre Isozaki Foto tratta da www. ilgiorno.it |
Madonna delle rose foto di Stefano Teneggi |
A questa Madonna si rivolgono tutti gli artisti, ma in particolar modo le ballerine prima di una prima alla Scala.
L'opera si trovava in una cappella dei Della Torre, nemici storici dei Visconti con i quali rivaleggiavano per il controllo di Milano nel XIV sec. Ai Torriani però non andò affatto bene dato che nel 1311 l'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo, alleato dei Visconti, rase al suolo il quartiere di questa nobile famiglia che si trovava nei pressi dell'attuale sede della Banca Commerciale d'Italia. Di quello scempio è rimasta memoria nel nome della via: via case rotte. Molto probabilmente l'attuale Madonna delle ballerine sopravvisse alla distruzione, tanto che nel 1394 venne trasferita nella neonata chiesa di san Giovanni Decollato. Chiesa che venne abbattuta nel 1906 per fare posto all'attuale sede della BCI; l'affresco tuttavia si salvò nuovamente grazie al trasferimento nell'attuale cappellina adiacente all'abside di san Fedele, alla quale si poteva accedere direttamente fino a qualche anno fa da una porticina laterale che si affaccia su via Catena.
Ad oggi risulta essere un po' difficile la visita di questo affresco: per accedervi bisogna infatti passare dalla Sacrestia (definita "la più bella Sacrestia di Milano") che reca all'ingresso la poco confortevole scritta "vietato l'accesso ai non autorizzati", ma si sa che difficile non è sinonimo di impossibile, così, se si ha la possibilità di interpellare qualcuno che si trova all'interno della Sacrestia, ecco che questo qualcuno, sempre molto disponibile, permetterà la visita dell'affresco stesso.
La chiesa di San Giovanni Decollato era la sede della congregazione religiosa dei Disciplini che si occupava di dare assistenza spirituale ai condannati a morte; la Madonna dei Torriani era dunque l'ultima immagine che potevano vedere e adorare i detenuti che transitavano dalla chiesa prima di giungere alla loro destinazione finale. Dunque ad oggi possiamo affermare che le ballerine affrontano una prima con lo stesso stato d'animo che avevano i condannati a morte alla vigilia della loro dipartita!
Madonna delle ballerine |
Chiesa di santa Maria dei miracoli presso san Celso foto tratta da www.chiesadimilano.it |
Eppure la chiesa è famosa (e, a mio avviso, dovrebbe esserlo ancora di più) per un'antica tradizione.
Qui infatti c'era (e ancora oggi sopravvive, anche se poco conosciuta) la consuetudine di portare il bouquet di fiori alla Madonna da parte delle spose. Questa tradizione molto antica risale ai tempi dei romani quando le spose, oltre ai fiori, offrivano un obolo in denaro al Dio Imene. Dio pagano poi sostituito con l'immagine sacra della Madonna di sant'Ambrogio. Ad oggi infatti è possibile trovare qualche mazzo di fiori ai piedi della statua mariana situata sopra l'antico affresco.
La piccola chiesa di santa Maria presso san Satiro è senz'altro una delle ragioni che rendono Milano meritevole di una visita.
La struttura rinascimentale infatti ospita un capolavoro architettonico di Bramante: l'abside con la sua incredibile prospettiva. Se si entra in chiesa infatti la parte terminale della chiesa dietro l'altare maggiore può non saltare subito all'occhio, ma da distanza ravvicinata ci si accorge subito che siamo di fronte ad una finta abside. Lo spazio a disposizione del Bramante era infatti di soli 97 cm e con questo risicato spazio il genio rinascimentale riuscì a dipingere una prospettiva tale da farla sembrare profonda ben svariati metri!
La storia della chiesa poi è davvero originale: nel XIII sec. infatti qui avremmo trovato solo una cappella dedicata a san Satiro, attualmente collegata al transetto sinistro. Il 25 marzo del 1242 tale Massanzio da Vigonzone, furibondo per le ingenti perdite al gioco d'azzardo, pugnalò l'immagine della Madonna con bambino allora situata all'esterno della cappella. L'affresco cominciò a sanguinare e subito si cominciò ad urlare al miracolo.
Come conseguenza di questo evento eccezionale Massanzio si fece frate (fino ad essere eletto Beato alla sua morte) e le offerte economiche dei pellegrini permisero di costruire l'attuale chiesa di santa Maria di miracoli, in grado di ospitare i tanti fedeli che qui si recavano per pregare l'immagine miracolosa.
A ricordo di questo evento eccezionale oggi possiamo vedere l'affresco sfregiato sopra l'altare maggiore, sovrastato da un altro affresco raffigurante l'episodio, ma soprattutto ogni 25 marzo (per tre giorni) è possibile recarsi in chiesa per ammirare sull'altare il pugnale protagonista dello sfregio.
Chiesa santa Maria presso san Satiro Foto di Francesco Mezzotera |
La prossima immagine sacra mariana è ospitata in un luogo davvero sorprendente: il santuario di santa Maria Bambina in via santa Sofia. Santuario che risulta essere estremamente anonimo all'esterno, ma che al suo interno lascia incantati per la sua bellezza ed armonia.
Nell'abside della chiesa infatti è ospitata una preziosa statuetta di Maria Bambina del XVIII sec. che fu in grado di compiere miracoli.
Statue di questo tipo in passato si potevano trovare in molte case
lombarde, ma soprattutto in quelle dei novelli sposi, quale auspicio per una
prole numerosa.
Santuario di santa Maria Bambina Foto di Francesco Mezzotera |
Cosa ci fa una Madonna con le corna a Milano?? Ci troviamo nella Cappella Portinari presso la Basilica di sant'Eustorgio, a pochi passi dalla Darsena. Qui Vincenzo Foppa volle rappresentare un miracolo avvenuto grazie a s. Pietro da Verona (le cui spoglie sono conservate in questa porzione di chiesa): mentre celebrava l'eucarestia, il santo si accorse che il Diavolo si era impossessato di una statua della Vergine con Bambino (da qui le corna) e dunque scacciò Lucifero grazie all'ostia consacrata.
Madonna con le corna foto tratta da www.repubblica.it |
Della Vergine infine nella città ambrosiana esistono svariate statue, ma quella più preziosa è sicuramente la Pietà Rondanini, così chiamata dal nome di uno dei proprietari. Nel 1952 fu acquistata dal Comune di Milano e si scongiurò in questa maniera il pericolo che l'opera emigrasse all'estero.
Fu questa l'ultima ad essere scolpita da Michelangelo, che non riuscì a terminarla perché, ormai ottantanovenne, morì dopo pochi giorni aver cessato di lavorarci.Sulla scultura è possibile notare la parte inferiore ormai definita e quella superiore invece solamente abbozzata poiché frutto di una seconda rielaborazione dell'opera.
Pietà Rondanini Foto di Francesco Mezzotera |
Eppure a Milano non esistono solo rappresentazioni sacre di donne. Nel settembre del 2021 è stata realizzata una statua a figura intera dedicata ad una figura laica e realmente esistita: Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871).
Si pensa spesso erroneamente che il Risorgimento sia stato popolato solo da personaggi maschili. La contessa invece si spese molto per la causa e non si risparmiò mai sia in termini diplomatici che operativi (ad esempio coordinò l'ospedale romano per curare i feriti delle battaglie a difesa della Repubblica Romana).
Statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso Foto tratta di Congolandia.g |
Si sa gli artisti (storicamente in maggioranza uomini) dedicano la propria arte alla propria amata. E' quello che è successo ad Alessandro Rimini, professione architetto. Rimini ha avuto una vita talmente particolare che si potrebbe trarre un film: archistar del regime fascista, con la promulgazione delle Leggi razziali, non poté più lavorare, anzi venne perseguitato, dato che era ebreo.
Ascensori torre Snia Viscosa Foto di Francesco Mezzotera |
Mosaico all'interno dell'ex cinema Astra (dettaglio) Foto di Francesco Mezzotera |
Un'altra immagine tenera d'amore è possibile trovarla al Museo Archeologico. Sorprende infatti ammirare il bassorilievo di una coppia di sposi mediolanensi che si tengono per mano, ritratti su un lato del sarcofago che li custodiva.
Sarcofago romano Foto di Francesco Mezzotera |
Già che ci troviamo virtualmente al Museo Archeologico, rechiamoci nella qui presente torre di Ansperto, utilizzata dalle monache come oratorio claustrale. Qui è possibile ammirare alcuni affreschi risalenti al 1300 nei quali si vedono le monache battere le mani mentre cantano.
Affreschi all'interno del museo archeologico (dettaglio) Foto di Francesco Mezzotera |
Come precedentemente scritto, spesso le rappresentazioni delle donne da parte degli artisti uomini sono legate all'amore ed è proprio l'innamoramento la protagonista della prossima curiosità. Nel vicino Palazzo Litta, nel salotto rosso è conservata, incastonata nel pavimento, una lacrima della duchessa Barbara Litta. Si racconta infatti che la nobildonna, emozionatasi nel vedere comparire nella sua dimora Napoleone Bonaparte, il quale si presentò a una festa pur non essendo invitato, si fosse lasciata sfuggire una lacrima che venne celebrata con una perla al centro di un mosaico.
Palazzo Litta, salotto rosso, dettaglio foto tratta da www.milanocittastato.it |
Diverso invece è il sentimento della povera ragazza protagonista di "Triste presentimento" (Girolamo Induno1862) presso la pinacoteca di Brera: la fanciulla, perdutamente innamorata del soldato è triste perché impegnato nelle lotte risorgimentali. La ragazza si sveglia nella sua stanza disordinata (e in questo non è cambiato nulla, rispetto agli adolescenti odierni) e guarda triste il ritratto del suo fidanzato.
Sin
dal giorno della sua inaugurazione (1780), i milanesi (dalla “lingua biforcuta”, è
risaputo) soprannominarono le due ragazze “le Teodolinde”, le quali divennero simbolo
dell’amore tormentato, a causa della loro espressione triste. Attualmente l’acqua
che scorre proviene probabilmente dall’acquedotto milanese ma nel Settecento
(ad oggi si stenta a crederlo visto il suo livello di inquinamento) veniva
direttamente dal vicino Seveso. . . e la si poteva anche bere!
Fontana del Piermarini (dettaglio) Foto di Francesco Mezzotera |
Protagoniste, questa volta reali, di storie d'amore tormentate con finale infausto sono le donne rappresentate in Wall of Dolls.
Si tratta di una installazione artistica in via De Amicis ideata nel 2014 da Jo Squillo. Consta di una serie di bambole a testimonianza
delle violenze subite dalle donne. Riprende anche qui in Italia una antica
tradizione indiana, secondo la quale una donna che subisce violenza pone
sull’uscio della propria abitazione una bambola.
Fa decisamente impressione pensare che ad ogni pupazzo esposto corrisponda in molti casi una vita che non c’è più. Questi balocchi, come è normale che sia, si logorano con il tempo e gli agenti atmosferici, così il loro aspetto è tutto tranne che rassicurante. Ma forse è proprio questo il senso dell’opera: avere la funzione di un “cazzotto nello stomaco” per non far passare sotto silenzio l’odioso fenomeno del femminicidio.
"The wall of dolls" Foto di Francesco Mezzotera |
Ci sono donne che hanno fatto della propria bellezza (e della conseguente devozione maschile) uno strumento di scalata sociale. E' il caso della contessa di Challant, nobilmente ritratta dal Luini nella chiesa di san Maurizio al Monastero Maggiore.
Eppure a pensare di fare l'associazione donne = protagoniste di storie d'amore, si rischia di fare un grossolano errore. A Milano infatti le figure femminili sono state ritratte anche nella loro rassicurante quotidianità. E' il caso degli affreschi nella Bicocca degli Arcimboldi.
L'ambiente più interessante della Bicocca è sicuramente la SALA DELLE DAME, stanza deputata allo svago della Signora e delle nobil donne che frequentavano la dimora estiva. Qui è possibile ammirare un ciclo di affreschi (di autore sconosciuto) ben conservato che descrive le attività quotidiane delle dame del tempo.
"Sala delle Dame" foto tratta da www.lombardiabeniculturali.it |
Possiamo notare le damigelle che addolciscono il risveglio della Signora (la quale riposa dietro un paravento) suonando e cantando
foto tratta da www.lombardiabeniculturali.it |
…dopo il risveglio spazzolano con cura la lunga treccia bionda
foto tratta da www.lombardiabeniculturali.it |
...la mattina passa impegnata in lavori di taglio e cucito, ascoltando le lepidezze della nana di corte
foto tratta da www.lombardiabeniculturali.it |
…trascorrono il pomeriggio giocando al nobile gioco della dama.
foto tratta da www.lombardiabeniculturali.it |
L'ultima parete ci da' la buonanotte con le ragazze che, attente e devote alle indicazioni della padrona, preparano il letto per un'altra notte in campagna.
Foto di Wilma Viganò |
Sempre a proposito di affreschi, dopo la cronaca in immagini della giornata tipo di una nobildonna del XV sec. in Bicocca, ecco illustrati i passatempi delle nobil donne rinascimentali.
Ci troviamo nel palazzo Borromeo nell'omonima piazza e gli affreschi ritratti in queste foto dovevano essere solo una parte del ciclo pittorico che impreziosiva questa nobile dimora. Purtroppo il palazzo è stato fortemente danneggiato dai bombardamenti del 1943 e ciò che rimane è stato irrimediabilmente compromesso dall'umidità risalente dal sottosuolo.
Curioso è il tema trattato in queste opere: i giochi delle nobili ragazze della famiglia Borromeo nel XV sec.
Così, grazie a questa testimonianza, oggi sappiamo che all'epoca il tempo libero veniva impegnato nel gioco dei tarocchi (prima foto), della palmata (consistente nel "darsi un cinque", seconda foto) e nel gioco della palla (terza foto).
Foto tratte da www.storiadimilano.it |
Talvolta l'artista ha usato il proprio talento per immortalare personaggi degni di passare alla storia. E' il caso di Leonardo da Vinci, con la tela intitolata "La dama con l'ermellino" (1490) nella quale ritrae Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro.
Di nobili origini, la Gallerani era una donna molto colta e nel milanese Palazzo Carmagnola ospitava i famosi circoli letterari nei quali, oltre a tenere nobili conversazioni, ci si dilettava con giochi di società. A questi incontri partecipava anche Leonardo da Vinci che immortalò la padrona di casa nel celebre quadro. In quest'opera possiamo osservare la Gallerani con in braccio un ermellino (chiaro riferimento al suo cognome. Ermellino infatti in greco si dice galé) mentre si volta verso la sua sinistra, probabilmente incuriosita da qualcuno che è entrato nella stanza. Il sorriso appena accennato sulle sue labbra ci fa pensare che l'intruso fosse gradito alla dama (forse il Moro stesso?).
"Dama con l'ermellino" |
Altro personaggio molto importante per la storia dell'intera Lombardia fu Maria Teresa d'Austria.
Con la caduta degli Sforza (1499) a Milano regnarono solo sovrani stranieri fino all'avvento dei Savoia (1859). Durante questo lungo periodo la Lombardia venne vista solo come una colonia da sfruttare; l'unica sovrana che può essere definita illuminata e altruista fu Maria Teresa d'Austria che regnò dal 1745 al 1765. La regina infatti operò molte riforme che servirono a migliorare le condizioni di vita dei lombardi, soprattutto dal punto di vista economico.
Maria Teresa d'Austria, foto tratta da www.pinacotecabrera.org |
Ad es. fu grazie a Maria Teresa che a Milano vennero introdotti i numeri civici sui palazzi. Prima di allora infatti per dare indicazioni stradali bisognava far riferimento a ciò che si poteva trovare lungo il tragitto.
Eppure il criterio di numerazione degli edifici nel XVIII sec. era decisamente diverso da quello attuale: infatti i numeri partivano da Palazzo Reale (n° 1) e crescevano a spirale fino all'ultimo palazzo della città che poteva avere una numerazione decisamente alta (ad es. il palazzo nella foto porta il numero 5307).
Foto tratta da http://blog.giofugatype.com |
In corso Buenos Aires 1 è possibile ammirare i busti dei personaggi femminili (e non) entrati ormai nell'immaginario collettivo grazie alla genialità di Alessandro Manzoni.
In questo luogo anticamente occupato dal Lazzaretto infatti sorge l'eclettico Palazzo Luraschi (1887) all'interno del quale è possibile ammirare 12 busti di altrettanti personaggi de "I Promessi Sposi". Eppure c'è chi sostiene (a mio avviso non a torto) che l'omaggio sia stato dettato dai sensi di colpa. La zona del Lazzaretto infatti è stata sottoposta ad una forte speculazione edilizia; inoltre palazzo Luraschi fu il primo ad infrangere la regola non scritta della "servitù del Resegone" secondo la quale gli edifici a nord della città non dovevano superare l'altezza dei tre piani, per permettere a tutti gli abitanti di godere della vista del monte lecchese.
Monaca di Monza |
Agnese Foto tratte da www.twbiblio.com |
Non sempre l'artista ha avuto la maestria, ad es., di Leonardo da Vinci nel ritrarre i propri soggetti. Nel caso della Fontana dei Tritoni (1928) in via Romagnosi infatti lo scultore è stato decisamente frainteso (per scarsa capacità o perché "la malizia sta negli occhi di chi guarda"?). La fontana fu costruita facendo riferimento alle sede della vicina Cassa di Risparmio (Cariplo); infatti le due statue laterali simboleggiano il Risparmio e la Beneficenza, emblemi di questo istituto di credito fin dalla sua fondazione. La scultura di sinistra, quella dedicata al Risparmio, è stata soprannominata "La Dòna di Trè Tétt", dato che vicino al seno tiene un salvadanaio rotondo, che occhi più maliziosi identificarono in una tetta.
La Fontana dei Tritoni foto di Francesco Mezzotera |
Un'altra rappresentazione femminile curiosa milanese la possiamo trovare nei musei del Catello Sforzesco. Qui infatti è esposto un antico bassorilievo che ritrae una fanciulla mentre si rade il pube. Quest’opera si trovava anticamente sulla Porta Tosa medievale (che diede il nome alla porta Tosa seicentesca, poi ribattezzata porta Vittoria) e pare che il suo nome derivi proprio dall'immagine della fanciulla. Le interpretazioni sono diverse: potrebbe essere la rappresentazione di una prostituta (anticamente queste professioniste dovevano per legge, per una questione igienica, radersi il pube) o lo sberleffo fatto dai milanesi alla moglie dell’imperatore Federico Barbarossa (Beatrice di Borgogna), reo di aver raso al suolo la città. Per vendicarsi i milanesi ritrassero l’imperatrice in questa posizione oscena.
Fanciulla che si rade Foto di Francesco Mezzotera |
Infine esistevano a Milano degli ambienti riservati (quasi) esclusivamente alle donne. Presso l'attuale Università Statale infatti è possibile trovare il Cortile del Settecento, con la primitiva funzione di ospitare il Rettore della Ca’ Granda e la sua famiglia. È noto anche come “Quarto delle balie”, perché posto in una zona separata e protetta dell’edificio; era stato riservato alle nutrici impegnate nell’allattamento degli infanti, soprattutto gli esposti, per evitare loro di essere spiate da occhi indiscreti. Bisogna infatti sapere che l'attuale Statale fu edificata nel XVI sec. con funzioni di ospedale…
Cortile del Settecento foto di Francesco Mezzotera |
All'Università Cattolica invece esiste tutt'oggi un ambiente vietato agli uomini: il Giardino delle Vergini. A lato dell'Aula Magna vi è infatti una vetrata che dà accesso al Giardino dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, protettrice degli studenti. Nel 1929 si decise di farlo diventare solamente uno spazio condiviso da giovani studentesse e per questo venne soprannominato Giardino delle Vergini: qui entrano solo le donne (sulla condizione di castità si chiude volentieri un occhio!).
Giardino delle vergini foto di Francesco Mezzotera |
Alla fine di questa lunga passeggiata virtuale per la città, mi accorgo come al solito di quanto ha da offrire Milano e quanto poco sia conosciuta. Dunque buona scoperta della metropoli in compagnia di un fiore che a tutte le donne desidero donare!
Foto di Francesco Mezzotera |
Nessun commento:
Posta un commento